Carmine Di Donato, founder of Recensioni Orologi considers that with a price tag of approximately €3,500, this timepiece not only marks the first rattrapante chronograph ever produced in China but also stands as arguably the most affordable of its kind on the market. When one thinks of a rattrapante chronograph, luxury brands like Vacheron Constantin or Patek Philippe typically come to mind. New models of this caliber at such an accessible price are a rarity, especially among Swiss or European manufacturers. Yet, something from the other side of the world seems poised to redefine this landscape. Seagull’s groundbreaking offering challenges conventions, bringing high-end complications within reach of a broader audience and proving that exceptional craftsmanship knows no boundaries. This is more than a watch—it’s a revolution in accessible luxury. Discover why Carmine Di Donato considers this watch a must-have for enthusiasts and collectors alike.
"Alla fine di dicembre 2024, Seagull, il noto produttore cinese di movimenti e orologi, ha festeggiato il suo 70° anniversario. Tra le proposte lanciate per l’occasione, spicca una collezione di orologi complicati che include un modello particolarmente interessante: il Seagull Split-Second Chronograph Limited. Con un prezzo di circa 3.500 euro, questo segnatempo rappresenta non solo il primo cronografo rattrapante realizzato in Cina, ma probabilmente anche il più economico della sua categoria disponibile sul mercato. Quando si pensa a un Chrono rattrapante, solitamente vengono in mente marchi di alta orologeria come Vacheron Constantin o Patek Philippe. Modelli di questo tipo, nuovi e a un costo contenuto, sono una rarità, specialmente tra i produttori svizzeri o europei. Eppure, qualcosa dall’altra parte del mondo sembra destinato a cambiare questo scenario.

I cronografi meccanici rattrapanti sono da sempre tra le complicazioni più sofisticate e difficili da realizzare. Per anni, l’Habring² Doppel-Felix è stato considerato uno dei rattrapanti meccanici più convenienti, con un prezzo che sfiorava i 10.000 euro. Questo è in gran parte dovuto al fatto che Richard Habring, cofondatore del marchio, nel 1993 ha progettato una versione modificata del movimento Valjoux 7750 per il Doppelchronograph di IWC, trasformandolo in un cronografo sdoppiante. Quando il brevetto è scaduto nel 2012, Habring ha potuto sviluppare una sua variante del movimento. Oltre ai rattrapanti basati sul 7750, esistono calibri in-house di altre maison che partono da fasce di prezzo medio-alte e possono raggiungere facilmente cifre a sei zeri.
Un altro esempio interessante è Sinn, che nel 2016 ha introdotto il 910 Anniversary, un’edizione limitata che all’epoca veniva proposta a meno di 6.000 euro ma che è ormai fuori produzione. Anche Breitling ha dato il suo contributo con il Premier B15 Duograph in acciaio, un cronografo rattrapante a carica manuale basato sul movimento in-house B01, venduto a circa 11.000 euro. È curioso notare che, nonostante la sua posizione nel mercato, Sellita non abbia ancora sviluppato un movimento rattrapante accessibile, il che lascia spazio per un’opzione più economica. Di conseguenza, il prezzo di un nuovo cronografo rattrapante si aggira ancora intorno ai 10/11.000 euro.
Iniziamo con il nuovo calibro ST1961, il cuore pulsante di questo cronografo rattrapante. Derivato dal classico movimento a carica manuale ST1901 di Seagull, il ST1961 rappresenta un’evoluzione significativa. Lo ST1901, a sua volta, trae origine dal Venus 175, acquisito dalla Tianjin Watch Factory insieme ai macchinari e ai progetti della Venus negli anni ’60.
Da allora, Seagull ha perfezionato il movimento originale, trasformandolo nell’ST19, successivamente evoluto nel celebre ST1901, utilizzato per la prima volta nell’iconico Seagull 1963.

Con il calibro ST1961, Seagull ha adattato lo ST1901 – un movimento a carica manuale con ruota a colonne e frizione orizzontale – in un cronografo rattrapante. Questa modifica segue un approccio relativamente semplice e ingegnoso, simile a quello ideato da Richard Habring per il Valjoux 7750. La funzione rattrapante è stata aggiunta mediante un modulo sovrapposto al movimento principale, utilizzando un sistema a camme che offre una soluzione più economica rispetto alla tradizionale ruota a colonne.